Home Page La musica Gli Hobbies L'Attività Le Immagini Contatti Didattica
      
                
                  
            
                     
                
              
                       
                  Paride,
                            le attività extramusicali 
                    
                          
| Fin dalla giovane età, l’elettronica, l'elettricità e la meccanica, lo catturano in un interesse continuo e costante. Durante gli studi superiori, nelle pause estive, inizia la prima esperienza reale lavorativa, come montatore e costruttore di infissi in alluminio, attività questa che lo porta a girare per l’Italia, (isole comprese). 
 Prosegue con uno stage aziendale, presso una officina meccanica di precisione che costruisce mini torni e frese CNC di precisione, come specializzato in macchine utensili a controllo numerico. Lavora anche per un breve periodo in una officina meccanica, che costruisce macchine pneumatiche per la creazione di cornici, mettendo in pratica la qualifica superiore, conseguita presso il CNOS-FAP . 
 Per non farsi mancare nulla, testa anche il settore commerciale della vendita di prodotti incartati (patatine, pop corn ecc.) e di enciclopedie, senza però riuscire veramente ad appassionarsi. 
 Subito dopo il servizio di leva gli
                    viene proposto un lavoro di fotografo (altra grande
                    passione) e un impiego, nel ramo elettrico delle Ferrovie
                    dello Stato, che lo porta a superare un concorso, unitamente
                    agli studi come elettrotecnico di 4°livello. Si qualifica e
                    viene regolarmente assunto, dove però non rimane per molto
                    tempo, complice anche il fatto che il tipo di lavoro lo
                    tiene lontano da casa e dalla compagnia, in un periodo in
                    cui, dopo il militare, di stare lontano non c’era una grande
                    voglia (inutile citare il disappunto di quasi tutti per aver
                    lasciato un lavoro statale, che con i criteri di allora, lo
                    avrebbe portato in pensione a 36 anni…).  
 Richiede un colloquio presso una
                    grossa ditta metalmeccanica, rispolverando la qualifica
                    superiore conseguita, e viene assunto come tecnico
                    collaudatore.Il lavoro è piacevole, ma decisamente entrare
                    in fabbrica alla mattina per poi uscirne alla sera, per
                    quanto onorevole, non fa per lui e al secondo anno saluta
                    tutti e anche qui raccoglie le critiche dei conoscenti per
                    l’ennesimo abbandono.  
 Dal “90 si cambia genere
                    totalmente, e per quasi 10 anni, gestisce un negozio di
                    Bomboniere, dove si rende conto che il rapporto con il
                    pubblico è
                    interessante.                                                      
                    Si prosegue con le esperienze e per un buon periodo, con
                    soddisfazione, gestisce un sito web di vendita di
                    giocattoli, che diventa presto un riferimento a livello
                    nazionale nel
                    settore.                   
                    Purtroppo (e questa volta non per lui) scelte aziendali
                    fanno terminare l’e-commerce e da quel momento diventa
                    “quello che risolve i problemi” dei negozi, con mansioni di
                    tuttofare, atte a risolvere i problemi di varia natura che
                    un negozio può incontrare normalmente.  
 La passione per la natura, lo porta
                    a frequentare un corso serale, che dopo vari esami e il
                    giuramento, lo qualifica come “Guardia Giurata Venatoria
                    Volontaria” (guardia
                    caccia).                    
                    Traendo dal contatto con la natura soddisfazione, prosegue,
                    sempre in Provincia, gli studi del settore, diventando anche
                    “Guardia Pesca”, “Censitore” e per ultimo “Istruttore
                    Faunista”,  dando però questa volta l’esame a Bologna
                    presso l’I.N.F.S. (Istituto Nazionale Fauna Selvatica),
                    qualifica che gli consentirà di tenere lezioni sulla fauna
                    locale, indirizzate anche ad allievi delle scuole
                    elementari.  
 Per vari anni, oltre alle mansioni
                    di cui sopra, si dedica al Lupo, diventandone conoscitore,
                    raccogliendo tutti i dati relativi attraverso il
                    “Wolf-Howling” (richiamo), la raccolta di elementi (fatte,
                    peli, predazioni ecc.) e leggendo tutto quello che a livello
                    nazionale si trova su questo animale.Nel 2007 matura la
                    decisione di aprire in proprio un’attività di servizi, dove
                    poter inglobare tutte le esperienze avute in passato, al
                    servizio di chi ne possa aver bisogno.  
 Nello stesso anno, con due amici, fonda la Windesign, società che si occupa di energie rinnovabili, in particolare nel settore eolico, dove riescono, con il progetto di un aerogeneratore da 2 kW innovativo, a vincere il 25 ottobre 2007 (nella sezione di Imola) alla camera di commercio in Bologna, la Start Cup 2007, primogenita tra le business plan competition accademiche italiane. Progetto questo, che porterà Windesign a esporre il proprio aerogeneratore, al salone nautico di Genova nell’ottobre 2009, riscuotendo un discreto interesse degli addetti ai lavori, in una versione ottimizzata per le imbarcazioni, aiutato anche dal fatto che nel 2006, diventa Comandante di unità da diporto, conseguendo la patente nautica senza limiti a vela e a motore. | 
Per contatti paride@paride.eu
HTML Programming and Graphic by Paride